Forse non ci si pensa, ma per molti aspetti il mondo dei prefabbricati assomiglia ai giochi delle costruzioni. Anche qui, infatti, abbiamo i le strutture base: i prefabbricati monoblocchi, che proprio come per i famosi mattoncini delle costruzioni possono essere di differenti dimensioni e colori; e proprio come nel gioco anche con i prefabbricati, unendo più moduli è possibile arrivare a creare infinite costruzioni. E’ la grande opportunità che offrono i prefabbricati componibili.
Ma che cos’è un prefabbricato componibile?
La modularità della prefabbricazione rimanda al concetto di modulo e si basa sull’utilizzo e sulla ripetizione di schemi di base per comporre e sviluppare strutture più complesse. Esattamente come con i mattoncini delle costruzioni…
I singoli componenti base possono essere uniti tra loro (a volte anche mediante l’ausilio di accessori o materiali metallici di complemento) fino a creare strutture complesse e che rispondono appieno alle esigenze funzionali e di spazio di chi le utilizza.
Il risultato di questa operazione è il prefabbricato cosi detto componibile. Le strutture possono essere affiancate in orizzontale e in verticale su uno, due o tre livelli e possono essere utilizzate per ospitare qualsiasi tipologia di locale, visto che a seconda delle esigenze possono essere perfettamente equipaggiate e anche adeguatamente abbellite.
Quali soluzioni componibili ci possono essere?
Dopo oltre quarant’anni di esperienza, di prefabbricati componibili ne abbiamo davvero visti e fatti di ogni tipo e per tutti i gusti. Le soluzioni sono infatti numerosissime e possono essere adattate a qualsiasi esigenza di uso ma anche di spazio.
Le più semplici hanno forme regolari con lati corti e lunghi di varie dimensioni. Quelle più complesse non hanno forme regolari ma sviluppano geometrie interrotte o spezzate e possono assumere configurazioni più originali, sia per una migliore estetica che per adattarsi alle caratteristiche del luogo dove vanno a posizionarsi.
I prefabbricati componibili in quali ambiti possono essere impiegati?
Le soluzioni tipiche dal punto di vista della destinazione d’uso sono i plessi scolastici, gli uffici componibili prefabbricati, i dormitori, gli spogliatoi, le palestre, le mense e le aree ricreative.
Le applicazioni sono virtualmente infinite. Uno dei grandi pregi dei prefabbricati componibili è la loro estrema versatilità. È possibile infatti abbinare due o più moduli per creare soluzioni complesse e personalizzate, su uno o più piani.
Anche internamente ogni prefabbricato componibile può essere sviluppato a piacimento, aggiungendo o togliendo pareti, serramenti, complementi, così da ottenere spazi che rispondono completamente alle esigenze.
Con la tecnologia dei prefabbricati componibili si possono realizzare, tra gli altri, bagni prefabbricati componibili anche in batteria, con differenti possibili configurazioni.
Quali norme deve rispettare un prefabbricato componibile?
Tutti i prefabbricati componibili sono in grado di rispondere alle caratteristiche previste dalle norme vigenti, secondo i requisiti specifici che variano essenzialmente in base alla destinazione d’uso e al luogo di posa.
Le caratteristiche strutturali, ad esempio, sono differenti se la struttura è destinata alle zone di montagna (dove dovrà sopportare un carico neve maggiore) piuttosto che in riva al mare.
Anche le diverse destinazioni d’uso comportano differenti requisiti: ad esempio per quanto riguarda le superfici (secondo normative di igiene, regolamenti locali e normative per la sicurezza sui luoghi di lavoro) oppure in termini di resistenza al fuoco (secondo i regolamenti tecnici applicabili al caso specifico) o coibentazione e impianti (secondo ex Legge 10, per il Contenimento del consumo Energetico, e sicurezza sui luoghi di lavoro).
Così come differenti sono anche le caratteristiche per moduli abitativi o uffici prefabbricati temporanei o definitivi, rispetto a magazzini o moduli prefabbricati per cantiere.
Determinata quindi l’esigenza specifica è sempre ottenibile la perfetta corrispondenza dei prefabbricati componibili ai requisiti di norma applicabili.